INFN@MiB

INFN - Sezione di Milano Bicocca

LOGO L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) è l'ente dedicato allo studio dei costituenti fondamentali della materia e svolge attività di ricerca, teorica e sperimentale, nei campi della fisica subnucleare, nucleare e astroparticellare.

La ricerca fondamentale in questi settori richiede l'uso di tecnologie e strumenti di ricerca d'avanguardia che l'INFN sviluppa nei propri laboratori ed in collaborazione con il mondo dell'industria.

L'Istituto promuove inoltre il trasferimento delle competenze, delle metodologie e delle tecniche strumentali sviluppate nell'ambito della propria attività verso campi di ricerca diversi quali la medicina, i beni culturali e l'ambiente. Tutte queste attività si svolgono in stretta collaborazione con il mondo universitario.

L'INFN venne istituito nel 1951 da gruppi delle Università di Roma, Padova, Torino e Milano. Le Sezioni hanno sede in dipartimenti universitari e realizzano il collegamento diretto tra l'Istituto e le Università. Sono presenti sul territorio nazionale quattro Laboratori e tre Centri Nazionali.

 


 

Hands-on Physics – HOP

Posted by Carlo Tinelli (ctinelli) on Mon Oct 07, 2024
INFN - Sezione di Milano Bicocca >>

 

 

Hands-on Physics – HOP è un progetto promosso dal CERN, INFN e Fondazione Agnelli, finalizzato a promuovere l’insegnamento della fisica nelle scuole secondarie di I grado italiane, proponendo strumenti e idee legati al metodo scientifico, delle scienze e, in particolare, della fisica. L'approccio usato si ispira alla pedagogia dell’apprendimento basato sull’indagine (inquiry-based learning). Il progetto, avviato nell’anno scolastico 2023/2024, ha durata triennale  e coinvolgerà oltre 2.000 docenti in tutta Italia che, partecipando al  progetto, riceveranno un kit didattico per svolgere in classe numerose  attività ed esperimenti e parteciperanno a una giornata di formazione nella quale ricercatori e ricercatrici dell’INFN presenteranno il  contenuto del kit e faranno sperimentare ai docenti le numerose attività  a esso correlate. All’interno del kit si trovano i materiali e le guide pedagogiche da  utilizzare a lezione per sviluppare più di 20 attività ed esperimenti  didattici legati ad argomenti quali metodo scientifico, pressione,  luce ed elettricità.  Sono previste 18 giornate di formazione in tutta Italia.

Per le scuole  della Lombardia la formazione si terrà il 5 Dicembre ospitata dall'INFN  di Milano-Bicocca che co-organizza l'evento locale assieme al Dipartimento di Fisica "Giuseppe Occhialini" dell'Università degli studi  di Milano Bicocca.

 

ulteriori informazioni e altre edizioni della giornata di formazione disponibili alla pagina di iscrizione al seguente link

  

Last changed: Tue Feb 11, 2025 at 13:20

Back

ipv6 ready

     last updated on: 11.02.2025, 11:20 by: Carlo Tinelli