Filtro anti SPAM
Il Centro di Calcolo INFN di Milano-Bicocca ha installato il sistema di filtro anti-spam messo a punto dal Centro di Calcolo di Milano.(1)
Introduzione
Il servizio di filtro anti-spam può essere attivato solo per chi riceve mail nel dominio mib.infn.it, e quindi NON per chi riceve mail nel dominio unimib.it.
I mail filtrati vengono messi nella cartella Spam sotto la directory mail nella home dell'utente. Un filtro che abbia efficienza del 100% nella rimozione dello spam è praticamente impossibile da realizzare in quanto aumentando la percentuale di spam filtrato aumenta anche la probabilità di filtrare mail buone. Questo filtro ha una efficienza del 70% nell'identificazione dello spam: ovviamente questa percentuale può variare nel tempo e da utente a utente.
Quindi, poiché la possibilità che mail buone vengano erroneamente identificate come spam non è nulla, si deve controllare periodicamente la cartella Spam; inoltre i mail di spam vanno cancellati abbastanza di frequente per non saturare la propria quota.
Configurazione mail client
Attenzione! La connessione al server deve essere di tipo IMAP e non POP.
-
Pine:
La cartella Spam è vista come tutte le altre senza dover fare niente
-
Netscape, Evolution:
Si deve sottoscrivere la cartella Spam.
-
Web Mail:
Si deve sottoscrivere la cartella Spam.
-
Outlook:
Si deve sottoscrivere la cartella Spam. (Selezionate la voce "Cartelle IMAP", scrivete "Spam" e selezionate il bottone "sottoscrivi" - la connessione deve essere di tipo IMAP).
-
Eudora:
Si deve sottoscrivere la cartella Spam.
Download del file .procmailrc
Se si vuole installare il filtro senza fare richiesta è sufficiente scaricare il file .procmailrc.ST nella home della macchina UNIX su cui si ricevono i mail (virgilio.mib.infn.it) e rinominarlo in .procmailrc. (comando unix: $ mv .procmailrc.ST .procmailrc).
NOTA:
Se si ha gia' un file .procmailrc si deve aggiungere in questo il contenuto del file .procmailrc.ST senza le prime 3 righe.
Creazione di whitelist
Per creare whitelist (cioe' liste di utenti da cui sicuramente vengono ricevute solo mail che non sono spam) si deve modificare il file .procmailrc in questo modo:
si devono scommentare le righe:
#:0
#* ^From.*(prova@hotmail\.com|test@yahoo\.it) #$ORGMAIL
e sostituire agli indirizzi finti prova@hotmail.com e test@yahoo.it i veri indirizzi delle persone che volete inserire nella whitelist.
NOTE TECNICHE:
Gli indirizzi devono essere separati tra loro con il simbolo "|" e i punti "." vanno sostituiti con "\.".
Per andare a capo nella lista si deve finire la riga con "\" quindi ad esempio:
* ^From.*(test1@domain\.com|test2@domain\.com|\
test3@domain\.com)
Link utili.