VPN Android
English instructions can be found here.
I file di configurazione .ovpn sono scaricabili qui.
Il client OpenVPN consigliato per Android è VPN Client Pro. In alternativa è anche possibile utilizzare OpenVPN Connect ma la compatibilità è parziale: bisogna rinunciare alla verifica del certificato del server VPN eliminando le righe relative dalla configurazione (le righe che seguono il commento #server verification - optional
). Entrambe le app sono disponibili nel Play Store. Questa guida si concentra esclusivamente su VPN Client Pro.
Una volta installata l'applicazione, aprirla e premere il pulsante + per aggiungere una nuova configurazione.
Selezionare "Profilo OpenVPN" e, successivamente, "Importa da file ovpn o zip". Verrà aperta una pagina dalla quale sarà possibile rintracciare il file ovpn da usare per la configurazione.
A seconda del tipo di configurazione, potrebbe essere richiesto aggiungere il file dell'autorità di certificazione (Harica_intermediate.crt) o il proprio certificato personale in formato pkcs12. Selezionare il menu a tendina e rintracciare il file corrispondente, scaricato in precedenza.
Dare un nome identificabile alla connessione; se si vogliono utilizzare più configurazioni e mantenerle organizzate è anche possibile associare un gruppo alla configurazione.
Una volta che la configurazione è completa è possibile attivare la connessione VPN dal menu principale dell'applicazione. Alla prima connessione verranno richieste le credenziali (user/password per le configurazioni con autenticazione LDAP, password del certificato personale per l'autenticazione X.509); è possibile richiedere che le credenziali non vengano più richieste e vengano sostituite da autenticazione biometrica (e.g. impronta digitale).